Legge 104/1992: cosa sapere se sei un caregiver familiare
Quando ci si prende cura di un familiare non autosufficiente, è fondamentale conoscere i propri diritti.
La Legge 104/1992 è la legge italiana che tutela le persone con disabilità e offre una serie di agevolazioni anche ai caregiver familiari.
In questo articolo, ti spieghiamo in modo semplice e pratico come funziona la Legge 104 e la domanda di invalidità.
Sommario
Cos’è la Legge 104/92?
È la legge quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone con disabilità. Riconosce diritti specifici sia per chi è in condizioni di disabilità, sia per i familiari che se ne prendono cura.
Per ottenere i benefici previsti è necessario che la persona assistita ottenga il riconoscimento di handicap, attraverso una valutazione sanitaria da parte dell’ASL (con commissione INPS, operatore sociale e medico specialista).
Come fare domanda di invalidità civile e riconoscimento dell’handicap
Per accedere ai benefici previsti dalla Legge 104 e ottenere eventuali prestazioni economiche (come accompagnamento o pensione), è necessario presentare domanda di accertamento dell’invalidità civile e dell’handicap.
Ecco i passaggi da seguire:
-
Certificato medico introduttivo
-
Si richiede al proprio medico di base (che deve essere abilitato all’invio telematico INPS).
-
Il medico compila online il certificato con diagnosi e condizioni cliniche.
-
-
Presentazione della domanda all’INPS
-
Entro 30 giorni dall’emissione del certificato, va presentata la domanda sul sito INPS (www.inps.it) accedendo con SPID/CIE/CNS.
-
È possibile farsi assistere da un patronato gratuitamente.
-
-
Convocazione a visita medica
-
L’INPS convoca a visita presso la Commissione Medica Integrata.
-
In caso di gravi condizioni certificate, è possibile richiedere la visita domiciliare.
-
-
Esito e verbale
-
Dopo la visita, viene emesso un verbale che attesta:
-
il grado di invalidità civile (in percentuale)
-
il riconoscimento o meno dell’handicap (art. 3 comma 1 o comma 3)
-
l’eventuale diritto all’accompagnamento
-
-
-
Tempi medi
-
Dalla domanda all’esito: circa 90 giorni, ma possono variare in base alla regione e ai carichi di lavoro dell’INPS.
-
Un Family Coach FamKare può aiutarti a capire se è il momento giusto per fare domanda.
I diritti della persona con disabilità
-
Integrazione scolastica: diritto all’insegnante di sostegno, trasporti gratuiti e strumenti compensativi.
-
Inserimento lavorativo: iscrizione al collocamento mirato (Legge 68/99).
-
Accesso prioritario alla sanità: esenzione ticket e percorsi dedicati.
-
Barriere architettoniche: contributi per adattare l’abitazione (es. bagno accessibile, montascale).
I diritti del caregiver familiare
Se la persona assistita ha un handicap grave (art. 3 comma 3), i familiari che lavorano possono:
-
Richiedere 3 giorni al mese di permesso retribuito INPS, anche frazionabili in ore.
-
Accedere a un congedo straordinario retribuito fino a 2 anni nella vita lavorativa.
-
Ottenere il trasferimento o l’assegnazione alla sede di lavoro più vicina alla persona assistita.
Questi strumenti sono fondamentali per conciliare lavoro e cura, e spesso non vengono attivati per mancanza di informazioni.
Indennità e pensioni collegate
-
Indennità di accompagnamento: circa 531,95 € al mese, esente da IRPEF, per chi ha bisogno di assistenza continua o non deambula.
-
Pensione di inabilità civile: per persone tra i 18 e i 67 anni con invalidità al 100% e redditi inferiori a una certa soglia (aggiornata ogni anno).
Attenzione: l’accompagnamento non è compatibile con ricoveri gratuiti oltre i 30 giorni (es. RSA convenzionata).
Agevolazioni fiscali
-
IVA agevolata al 4% su auto adattate, ausili, computer.
-
Detrazione IRPEF del 19% per spese di assistenza domiciliare.
-
Esenzione bollo auto per veicoli intestati alla persona con disabilità o a chi la assiste.
Il ruolo del Family Coach FamKare
Il Family Coach non si sostituisce a patronati o tecnici, ma può:
-
Orientarti con chiarezza, in base alle esigenze di assistenza del tuo familiare.
-
Rilevare segnali di sovraccarico, suggerendo permessi o congedi.
-
Aiutarti a fare chiarezza, ricordandoti che hai diritto ad essere aiutato.
Con il supporto del Metodo BadanteZeroPensieri e Caregiver Felice, puoi affrontare il tuo ruolo di caregiver con maggiore serenità e consapevolezza.
Dove informarsi
-
INPS: www.inps.it > Prestazioni > Invalidità civile > Permessi Legge 104
-
CAF e patronati: per presentare domande e ottenere supporto tecnico
-
Assistente sociale: per attivare percorsi integrati di sostegno
-
Gazzetta Ufficiale e Normattiva: per il testo completo e aggiornato della Legge
Hai bisogno di orientamento? Parlane con un Family Coach FamKare: la consulenza è gratuita!