Sai come pagare la tredicesima alla badante?
Anche le badanti infatti, come i qualunque altro dipendente, ha diritto al pagamento della tredicesima mensilità alla badante.
Scopriamo in questo articolo come funziona, come si calcola e quando pagarla.
Sommario
Come si calcola la tredicesima mensilità della badante
Per capire come pagare la tredicesima alla badante è importante capire innanzitutto come si calcola.
La tredicesima mensilità corrisponde ad un dodicesimo dell’intera retribuzione annua. I datori di lavoro domestico sono obbligati a pagarla in favore di colf, badanti e collaboratori familiari in occasione delle festività natalizie.
Se la badante presta servizio per più famiglie ogni datore di lavoro è tenuto ad effettuare il calcolo della quota di tredicesima sulla base della retribuzione oraria corrisposta.
Vi è una differenza tra il calcolo della 13^ se il lavoratore viene pagato a ore o a mese.
- Calcolo 13^ per badanti assunti a ore
Per calcolare correttamente la tredicesima per la badanti a ore si moltiplica la paga oraria per il numero di ore di lavoro settimanali, e poi si moltiplica per 52, cioè il numero delle settimane, e infine si divide per 12, cioè il numero dei mesi.
Facciamo un esempio:
- Paga oraria di 7 euro,
- orario di lavoro 25 ore settimanali,
Tredicesima = 7 (paga) x 25 (ore settimanali) x 52 (settimane) : 12 (mesi) = € 758,33
- Calcolo 13^ per badanti full time (conviventi, a ore, o notturne)
La tredicesima in caso di retribuzione mensilizzata è pari ad una mensilità normale lorda, se il lavoratore ha svolto la sua attività per tutti i 12 mesi dell’anno.
Se il lavoratore è convivente andrà aggiunta per questo mese l’indennità di vitto e alloggio riconosciuta in denaro.
Se il lavoratore ha iniziato o cessato la sua attività nel corso dell’anno solare, allora si moltiplicherà il compenso mensile per il numero dei mesi lavorati nel corso dell’anno e poi si dividerà per i 12 mesi.
In sostanza la 13^ viene ridotta proporzionalmente ai mesi lavorati.
Ad esempio, se la colf è stata assunta il 20 maggio, la tredicesima mensilità deve essere corrisposta nella misura di 7 dodicesimi, calcolando il mese per intero.
- Paga mensile 1000 euro
- mesi lavorati 7
Tredicesima = 1.000 (paga) x 7 (mesi lavorati) : 12 (mesi) = € 583,33
La tredicesima inoltre matura anche durante le assenze per malattia, infortunio sul lavoro e maternità per la parte non liquidata dagli enti previdenziali preposti.
Se vuoi approfondire il tema, lo abbiamo visto nei capitoli sulla maternità, malattia e infortunio della badante.
Come pagare la tredicesima alla badante
La tredicesima della badante si paga entro il mese di dicembre e normalmente costituisce un cedolino a parte.
Tuttavia per gestire al meglio il flusso economico della famiglia, e non trovarsi a dicembre a pagare di fatto due mensilità, è possibile anche rateizzare, con l’accordo del lavoratore, la 13^ ogni mese.
In questo modo vi sarà un’uscita costante nei mesi, senza il picco di dicembre.
Come avrai visto fare il datore di lavoro della badante è un lavoro.
Se pensi di non farcela da solo, vieni a scoprire come puoi gestire la badante in tutta tranquillità con il metodo BadanteZeroPensieri
Fissa una consulenza gratuita con un nostro family coach