Guida alla Domanda per la Prestazione Universale Anziani: come ottenere il bonus da € 850

Dal 2 gennaio 2025, l’INPS ha introdotto la Prestazione Universale per gli anziani non autosufficienti ultraottantenni, pensata per sostenere le famiglie e garantire la continuità dell’assistenza domiciliare.

In questo articolo, ti guideremo su come fare domanda, chi può beneficiare e come utilizzare i fondi per l’assunzione di una badante.

Sommario

Chi Può Beneficiare della Prestazione Universale?

La Prestazione Universale è rivolta agli anziani che soddisfano i seguenti requisiti:

  • Età: almeno 80 anni.
  • Condizione di non autosufficienza: l’anziano deve necessitare di assistenza continua nelle attività quotidiane.
  • Requisiti economici: l’ISEE deve essere inferiore a 6.000 euro.

Se tuo padre, madre o un altro familiare rientra in questi criteri, ha diritto a questa prestazione che potrà essere utilizzata per migliorare la qualità della vita, facilitando l’assistenza domiciliare.

Come Presentare la Domanda per la Prestazione Universale

A partire dal 1° gennaio 2025, la domanda può essere presentata in due modalità:

  1. Online tramite il portale INPS:

    • Accedi al sito INPS con SPID, CIE o CNS.
    • Completa il modulo di domanda seguendo le istruzioni fornite.
    • Una volta inviata la domanda, attendi l’approvazione.
  2. Attraverso i Patronati:

    • I Patronati offrono assistenza gratuita nella compilazione e invio della domanda.
    • Puoi consultare il sito INPS per trovare il Patronato più vicino a te e ricevere aiuto per la procedura.

Documenti Necessari per Presentare la Domanda

Per fare domanda, ti serviranno i seguenti documenti:

  • Documento di identità del richiedente.
  • Codice fiscale del richiedente.
  • Certificazione medica che attesti la condizione di non autosufficienza.
  • Attestazione ISEE aggiornata.

Utilizzare la Prestazione Universale per l’Assunzione della Badante

Un aspetto importante della Prestazione Universale è che i fondi possono essere utilizzati per coprire le spese legate all’assunzione di una badante, garantendo l’assistenza domiciliare all’anziano. Ecco come procedere:

  1. Assunzione della Badante:

    • Redigi un contratto di lavoro domestico conforme alle normative.
    • Registra il contratto presso l’INPS utilizzando il Cassetto previdenziale del datore di lavoro domestico.
    • È fondamentale che la badante sia regolarmente assunta e che vengano rispettati gli obblighi fiscali e contributivi previsti dalla legge.

  2. Utilizzo del Bonus:

    • Una volta approvata la domanda, l’importo mensile della Prestazione Universale verrà accreditato sul conto corrente del beneficiario.
    • I fondi possono essere utilizzati per pagare le retribuzioni della badante, riducendo i costi per la famiglia.
    • Ricorda che per ricevere questo bonus, la badante deve essere regolarmente assunta e con un contratto conforme alle disposizioni legali.

Affidati a Professionisti per Gestire l’Assistenza Domiciliare

Se pensi che la gestione dell’assistenza domiciliare per il tuo familiare possa risultare complessa, FamKare è qui per supportarti. Con il nostro metodo Badante Zero Pensieri, offriamo consulenza e assistenza per selezionare la badante più adatta alle tue esigenze, gestire il contratto di lavoro e monitorare l’andamento dell’assistenza.

Inoltre, grazie alla figura del Family Coach, ti offriamo un supporto personalizzato per evitare malintesi e risolvere eventuali problematiche durante il rapporto con la badante, assicurando un’assistenza serena e senza stress.

Conclusione

La Prestazione Universale è un’ottima opportunità per le famiglie che necessitano di supporto nell’assistenza domiciliare. Seguire correttamente l’iter per la domanda e fare attenzione all’assunzione regolare della badante sono passi fondamentali per ottenere il massimo beneficio.

Prenota una consulenza gratuita con un Family Coach di FamKare per scoprire come possiamo aiutarti a gestire l’assistenza domiciliare con serenità e senza preoccupazioni. 

Clicca sul pulsante qui sotto per maggiori informazioni e fissare un appuntamento.

Come scegliere la migliore agenzia badanti

Vuoi approfondire come scegliere la migliore agenzia badanti?

Scarica GRATUITAMENTE la guida completa con tutto quello che c’è da sapere per evitare i principali errori che si compiono nella selezione dell’agenzia per badanti

Scarica la Risorsa Gratuita
servizio badanti

Servizio tutto compreso pensato per le famiglie che hanno bisogno di aiuto nella selezione e gestione al 100% della badante.

New call-to-action
ricerca e selezione colf

Servizio tutto compreso per le famiglie che cercano un collaboratore domestico gestito al 100%.

New call-to-action